Istat, per i Comuni italiani aumenta la Spesa per l’Assistenza Sociale. D’Agata (Idv): ” Il governo intervenga immediatamente con risorse concrete”

0
1742

Secondo Giovanni D’Agata, componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti”, dati preoccupanti nel rapporto sulle ultime rilevazioni ISTAT relative “ Interventi e servizi sociali dei Comuni “.
Più di altri Paesi europei l’Italia presenta grandi differenze fra chi vive in un discreto benessere, chi tutti i giorni lotta per non oltrepassare la soglia della povertà e chi dentro la povertà ci sta da tempo e non intravede nulla di nuovo nel futuro.
La crisi ha colpito i più deboli accentuando le disuguaglianze a partire dalla redistribuzione della ricchezza che vede le famiglie di lavoratori di dipendenti, pensionati e di giovani lavoratori con una riduzione del reddito disponibile tra il 2,6% e il 6% negli ultimi due anni.
Secondo le indagini dell’istituito nazionale di statistica nel 2008 i Comuni italiani, in forma singola o associata, hanno destinato agli interventi e ai servizi sociali 6 miliardi e 662 milioni di euro, un valore pari allo 0,42% del Pil nazionale.
Famiglia e minori, anziani e persone con disabilità sono i principali destinatari delle prestazioni di welfare locale: su queste tre aree di utenza si concentra l’82,6 per cento delle risorse impiegate.
Le politiche di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale incidono per il 7,7 per cento della spesa sociale, mentre il 6,3 per cento è destinato ad attività generali o rivolte alla “multiutenza”. Le quote residue riguardano le aree di utenza “immigrati e nomadi” (2,7 per cento) e “dipendenze” (0,7 per cento).
Rispetto all’anno precedente la spesa sociale gestita a livello locale è aumentata del 4,1%, in linea con la dinamica di leggera crescita osservata dal 2003.
La spesa media pro capite è passata da 90 euro nel 2003 a 111 euro nel 2008, ma l’incremento è di soli 8 euro pro capite se calcolato a prezzi costanti.
L’Istat ricorda che i Comuni gestiscono singolarmente il 75% della spesa sociale, mentre il rimanente 25% è gestito dai Comuni in forma associata. Vi sono poi diversi tipi di enti affiancano o sostituiscono i Comuni nella gestione dei servizi sociali (es Consorzi, comprensori, distretti sociali , Asl, comunità montane etc). Per quanto riguarda quest’ultimo punto ricordiamo che la manovra economica ha stabilito, a partire dal 2011, un taglio delle risorse ai comuni con più di 5mila abitanti, di 1,5 miliardi. Una misura che avrà sicuramente ricadute anche per quanto riguarda gli interventi e i servizi sociali. In proposito il rapporto Ifel ha calcolato che nel Biennio 2011-2012 la correzione finanziaria imposta ai comuni si tradurrà in un taglio dei servizi pari a 100 euro pro capite il primo anno e di quasi 120 euro per il secondo.
Persistono sensibili differenze territoriali nelle risorse impiegate dai Comuni in rapporto alla popolazione residente: la spesa per abitante varia da un minimo di 30 euro in Calabria a un massimo di 280 euro nella provincia autonoma di Trento.

Articolo precedenteGemma Gaetani torna in libreria con un nuova provocazione in versi “Ogni donna ama un fascista. Diario antimoderno”
Prossimo articoloRoma, La Porta: “Il Pigneto è stanco di certe provocazioni”

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here