Londra – “Idee per l’Italia” รจ il nuovo libro di Stefano Fugazzi, ovvero le sue proposte per ridurre il debito pubblico italiano per restituire allo Stao la sovranitร in politica economica.
Per illustrare il libro abbiamo preferito pubblicare la prefazione di Enzo Lecci, redattore di Investire Oggi.
“Secondo recenti stime della Commissione UE, il debito pubblico italiano salirร al 132,2% del PIL nel 2014 mentre la disoccupaยญzione andrร oltre la soglia del 12%. Spostandosi allโhic et nunc, le ultime indicazioni della Banca dโItalia sul debito pubblico e i dati Istat sul lavoro confermano la quasi inevitabilitร di questo scenaยญrio e aprono preoccupanti interrogativi sulla coesione sociale del nostro Paese. Dinanzi ad una situazione simile, buonsenso vorยญrebbe che lโItalia fosse chiamata a intraprendere azioni straordiยญnarie per invertire la rotta in materia di finanza pubblica, crescita e occupazione.
Per farlo sarebbe necessario โprendere le misureโ su quello che realmente cโรจ in ballo e avere una dimensione complessiva del problema. Proprio in questo senso si muove il saggio di Stefano Fugazzi. Le proposte โtaglia debitoโ che lโautore passa in rasseยญgna con rigore scientifico e senza nulla cedere alle opinioni perยญsonali, sono tutte basate sullo stesso presupposto: per riavviare la crescita economica e lโoccupazione nel nostro Paese รจ necessario ridurre lo stock di debito e reperire cosรฌ risorse per finanziare investimenti pubblici e privati, materiali e immateriali. Si tratta di un passaggio inevitabile che tuttavia non sembra essere compreso da una politica che preferisce invece abbandonarsi a sterili partiยญgianerie, a frasi urlate e ai soliti scambi di insulti sulle responsabiยญlitร dellโincremento dellโindebitamento mentre tutto resta immuยญtato e da anni si parla della necessitร di โfare prestoโ.
Nel saggio di Stefano Fugazzi vengono passate in rassegna, in modo chiaro e comprensibile, anche per i non addetti ai lavori, tutte le principali proposte in materia di riduzione del debito pubblico: dalla parziale cessione del Patrimonio pubblico, alle misure che fanno leva sulla fiscalitร , ai piani โanti spreadโ, agli interventi articolati su piรน azioni.
Alcune possono piacere, altre meno, ma tutte, in ogni caso, hanno il non secondario merito di lanciare una pietra nello staยญgno dei luoghi comuni cercando di stimolare un dibattito che saยญrebbe oggi come non mai non solo auspicabile ma addirittura urgentissimo. Se questo breve e semplice saggio riuscirร a cenยญtrare tale obiettivo portando il dibattito su argomenti che hanno, ogni giorno, un impatto concreto sulla vita di ognuno, allora esso potrร definirsi, nel suo piccolo, un successo.
Il passo successivo sarebbe poi quello, come correttamente anยญnota Fugazzi a conclusione del saggio, di rimuovere quel muro psicologico che impedisce allโItalia, alla cittadinanza e alla classe dirigente (tutti specchi reciproci) di riscrivere la nostra forma menยญtis e quindi il nostro modus operandi.
Enzo Lecci, redattore di Investire Oggi”
Biografia di Stefano Fugazzi
STEFANO FUGAZZI – Laureatosi a Dublino in Business Studies nel 2003 e conseguito un Master in Strategic Management presso The Michael Smurfit Graduate School of Business (University College Dublin) lโanno seguente (tesi: The effects that announcements of strategic alliances have on share price of US biotechnology firms), dal 2005 lavora nellโarea finance & control.
Nel 2009 ha coordinato una serie di eventi presso la London Metropolitan University (curando la presentazione del seminario Economic downturn and society dedicato alla crisi dei mutui subprime).
Nel 2011 ha frequentato un corso intensivo in News Journalism presso The London School of Journalism. Dal 2012 collabora con InvestireOggi (aree di interesse: crisi Eurozona e debito pubblico), un portale dedicato allโinformazione economica e finanziaria. Il 29 maggio 2013 ha pubblicato il suo primo saggio di economia (Idee per lโItalia: Abbattere il debito pubblico per restituire allo Stato la sovranitร in politica economica – ISBN 978-1-291-42628-1).
Per maggiori informazioni sullโautore scrivi a: fugazzi.ideeperlitalia@yahoo.com