Cultura d’impresa

0
411

Undici imprese accomunate dalla capacitร  di generare valore nel tempo, di valorizzare il proprio heritage e di arricchire il racconto della propria esperienza imprenditoriale proiettando nel futuro e rendendo fruibile, attraverso autentici presidi culturali, la storia del Made in Italy. Cultura dโ€™impresa, Corigliano-Rossano e la Calabria, con Amarelli, protagoniste nel volume La memoria e il futuro. Alle radici dellโ€™innovazione nellโ€™industria del Terzo Millennio del giornalista Andrea Zaghi.

Ad esprimere soddisfazione per questa nuova finestra aperta sulla plurisecolare impresa culturale, รจ il Presidente del Museo della Liquirizia Pina Amarelli che coglie lโ€™occasione per informare che, giร  presentato a Bologna con l’intervento di Romano Prodi, il tour che toccherร  diverse tappe in tutta Italia si concluderร  proprio nellโ€™Auditorium Alessandro Amarelli con un evento ad hoc. 

La raccolta delle undici esperienze aziendali, tutte appartenenti al circuito Museimpresa, rientra nella collana Bellissima, edita da Luiss University Press e curata da Nicoletta Picchio.

Da Alberti ad Amarelli, da Barilla a Bracco, da Campari a Cimbali, da Intesa Sanpaolo a Lavazza, passando da Piaggio, Pirelli e SAME. Sono, queste, le imprese tutte diverse tra di loro per categoria merceologica, ma accomunate dalla capacitร  di esprimere la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione. 

Oro calabrese in alluminio partenopeo. Amarelli, la liquirizia. รˆ, questo, il titolo del capitolo composto da 8 pagine dedicato allโ€™esperienza familiare ed imprenditoriale, giunta allโ€™undicesima generazione e conosciuta in tutto il mondo.

Una scatoletta di alluminio โ€“ inizia cosรฌ il racconto di pagina 33 – qualche decina di grammi di liquirizia dentro, molta passione, unita ad una forte determinazione: รจ tutto qui il cuore di Amarelli (per esattezza, โ€œAmarelli fabbrica di liquiriziaโ€), che da Rossano, Calabria, nella provincia di Cosenza โ€“ dopo aver seguito buona parte della storia dโ€™Italia degli ultimi tre secoli fino ad arrivare sullโ€™orlo della chiusura โ€“, rappresenta adesso uno degli esempi piรน importanti di imprenditoria del sud della Penisola, oltre ad essere una bandiera della sapienza produttiva italiana nel mondo.

Articolo precedenteSi conclude con successo il “Rosa Tour nazionale” di Igor Nogarotto
Prossimo articoloRenato Rascel: da oggi disponibile il saggio in libreria

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here