Capaci, in ricordo delle vittime del terrorismo, della mafia, del dovere e di ogni forma di criminalità

0
1072

Appuntamento questa sera alle 19,15 a Capaci presso il “Giardino della Memoria”, accanto alla “stele” posta a ricordo delle Vittime della strage del 23 maggio 1992. Parte così il Memory Day del COISP, anche quest’anno nel giorno dell’attentato di Capaci, in cui nel ‘92 furono barbaramente assassinati dalla mafia il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo ed i Poliziotti Antonio Montinaro, Rocco Di Cillo e Vito Schifani. Nel loro nome viene accesa la “Fiaccola della Memoria”, per rendere omaggio a tutti coloro che sono rimasti Vittime del terrorismo, della mafia, del Dovere e di ogni forma di criminalità. “Un giorno che consacriamo al ricordo di tutti coloro che sono caduti nell’adempimento del loro dovere –  spiega Franco Maccari, Segretario Generale del Coisp – il Sindacato Indipendente di Polizia – di tutti i Servitori dello Stato che in ogni angolo del nostro Paese hanno scelto di sacrificare la propria vita per difendere la sicurezza dei cittadini, la legalità, la democrazia. Una memoria che è sempre più necessaria in tempi come quelli attuali, in cui le Divise sono continuamente bersaglio di manifestazioni di odio, di violenze, di aggressioni, ma soprattutto di dolorose campagne diffamatorie. Noi vogliamo che soprattutto i più giovani sappiano che sotto ogni Divisa batte un cuore che non esita a sacrificarsi per difendere chi è in difficoltà, chi subisce un sopruso o una violenza, un cuore che non si tira indietro, fino all’estremo sacrificio, se in gioco ci sono la sicurezza, la legalità, la democrazia e la libertà del nostro Paese. Dal sangue versato dalle Forze dell’Ordine, dai Magistrati, da tutti coloro che si sono opposti alle logiche criminali, deve germogliare il seme di una ribellione civile che costruisca un futuro sui valori della legalità, della pacifica convivenza, della democrazia, della giustizia sociale, della solidarietà. Per questo sentiamo l’obbligo di alimentare il ricordo degli uomini e delle donne che hanno sacrificato la propria esistenza nel compimento del Dovere. Questo vogliamo affermare nel “percorso della memoria” che, partendo oggi dalla stele di Capaci, attraverserà l’Italia arrivando fino a Venezia”. La “Fiaccola della Memoria” che sarà accesa alle 19,15, verrà trasportata da un gruppo di podisti fino al mare dove, insieme agli alunni della scuola “Alcide De Gasperi” di Capaci, verranno lanciati  dei palloncini con messaggi e foto a ricordo e di speranza. La stessa fiaccola arriverà il 21 ottobre a Venezia per l’evento conclusivo dell’edizione 2014 del Memory Day.

Articolo precedenteIl Papa partirà domani mattina da Fiumicino diretto in Terra Santa
Prossimo articoloIl ministro della Difesa Roberta Pinotti, “Le elezioni europee non sono un referendum sul Governo”

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here