A Madrid fissati standard internazionali per la privacy

0
439

Le Autoritร  Garanti per la protezione dei dati personali di 50 Paesi, riunite a Madrid per la 31ma Conferenza internazionale, hanno approvato lo scorso 6 novembre unโ€™importante risoluzione in materia di standard

internazionali che contiene un primo pacchetto di regole e principi condivisi a livello mondiale.
Come ha affermato Francesco Pizzetti, presidente dellโ€™Autoritร  italiana, la risoluzione โ€œconsiste in una serie di prescrizioni a tutela della protezione dei dati dei cittadini che, muovendo da un impianto simile a quello della Direttiva europea, definisce principi generali in modo tale che possano essere accettati anche da Autoritร  di altri Paesi con una diversa cultura della protezione dei datiโ€. โ€œOggi – ha proseguito Pizzetti – la protezione dei dati o รจ globale o non รจโ€.

Attraverso gli standard vengono definiti una serie di principi, diritti, obblighi e meccanismi procedurali che devono rappresentare lโ€™obiettivo di qualunque ordinamento giuridico in tema di privacy e protezione dei dati, nel settore pubblico e in quello privato.
Ecco in sintesi i principi condivisi che ciascun ordinamento รจ chiamato ad assicurare. Liceitร , correttezza e proporzionalitร  del trattamento di dati personali; rispetto del principio di finalitร ; trasparenza dei trattamenti; qualitร  e sicurezza dei dati; salvaguardia dei diritti di accesso, rettifica, cancellazione e opposizione da parte degli interessati; responsabilitร  del titolare anche per i trattamenti affidati a soggetti esterni; rafforzamento delle tutele per i dati sensibili; obbligo di assicurare il rispetto di questi standard nei trasferimenti internazionali di dati; garanzia di un controllo indipendente affidato ad autoritร  autonome ed imparziali provviste di adeguati poteri e risorse; potenziamento di approcci proattivi e preventivi basati sullโ€™impiego di tecnologie, su valutazioni preventive di impatto-privacy, su controlli di qualitร .

Secondo la Risoluzione, gli standard potranno costituire unโ€™utile base di partenza per promuovere lโ€™ulteriore armonizzazione delle garanzie in materia di privacy, soprattutto per quanto riguarda i flussi internazionali di dati.

Tra le altre significative risoluzioni approvate dalla Conferenza figurano quella sulla tutela della privacy on line dei minori e quella sulla creazione di un sito web della Conferenza internazionale per favorire la circolazione internazionale dei documenti e delle informazioni in materia di protezione dati.

Nellโ€™ambito della Conferenza, il Presidente dellโ€™Autoritร  Garante italiana, Francesco Pizzetti, ha affrontato il tema del diritto dโ€™autore online e la imprescindibile necessitร  di contemperare proprietร  intellettuale, diritti delle imprese e tutela della riservatezza degli utenti.

Articolo precedenteStop a fax selvaggio
Prossimo articoloCalano le morti bianche e gli infortuni

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here