Palermo – La LAV Sicilia scrive alla Befana perchรจ faccia visita a chi, nellโanno appena passato, si รจ reso responsabile di azioni in favore o contro gli animali. In particolare, lโassociazione si sofferma sullโoperato dalle Istituzioni e degli Enti regionali che, a tutti i livelli, hanno davvero la possibilitร di fare la differenza sui temi dei diritti animali e dellโambiente. Dal bilancio che la LAV fa del 2008 ne esce fuori una lunga lista di personaggi del mondo politico ed amministrativo regionale che si sono contraddistinti per una serie di interventi negativi verso gli animali, che vanno dal disinteresse generico alla emanazione di appositi provvedimenti contro il benessere degli animali.
La lista dei โcattiviโ con alcuni fra i destinatari del carbone della Befana:
– I deputati dellโAssemblea Regionale Siciliana che โ allโunanimitร โ lo scorso 22 ottobre hanno approvato la tristemente famosa Legge โammazza-cinghialiโ presentata dallโon. Davide Faraone (PD): in realtร si tratta di una legge che apre la caccia nei parchi e riserve dellโisola e con la quale si poteva sparare anche ai cani e gatti randagi e persino allโuomo! Fortunatamente il Commissario dello Stato ha impugnato e fatto decadere molte di tali norme.
– Il Commissario del Parco delle Madonie, Angelo Aliquรฒ, ed il Sindaco di Castelbuono, Mario Cicero: entrambi sin sono contraddistinti negativamente nella ricerca ed attuazione di interventi per cacciare i cinghiali nellโarea protetta;
– La โDeputazione di S. Roccoโ del santuario di Butera (CL) che ha organizzato, lo scorso ferragosto, il gioco dellโoca: unโoca sgozzata e sanguinante sospesa in aria con un cavo sulla piazza del paese, dove un uomo doveva arrivare a tirarle il collo a mani nude.
– Il Sindaco di Acate (RG) che a maggio, nonostante lโappello di 41 associazioni siciliane e nazionali, ha autorizzato il palio di S. Vincenzo: una corsa di cavalli su asfalto totalmente illegittima ed alla quale hanno partecipato anche pregiudicati per reati zoomafiosi scoperti dalla Polizia.
– LโAssessore regionale allโAgricoltura, on. Giovanni La Via, per aver emanato calendari venatori e decreti di liberalizzazione selvaggia della caccia, piรน volte bocciati dal TAR, ma ostinatamente riproposti con effetti nefasti per gli animali selvatici.
Ma per fortuna non solo carbone: la LAV ha chiesto alla Befana di premiare con gustosi dolcetti chi si รจ contraddistinto positivamente per la tutela dei diritti degli animali e dellโambiente. Cosรฌ nella lista dei โbuoniโ โ che non รจ esaustiva e trae origine dai principali e piรน noti fatti del 2008 – figurano al primo posto le Forze dellโOrdine che, in tutto il territorio regionale, sono intervenute puntualmente contro i numerosi reati ai danni degli animali e la zoomafia. In particolare, come non ricordare le numerose operazioni di contrasto delle corse clandestine di cavalli messe in atto dallโArma dei Carabinieri soprattutto nel Palermitano.
I principali soggetti della lista dei โbuoniโ ai quali la Befana porterร dolci e regali:
– I Carabinieri, la Polizia di Stato e la Guardia di Finanza per le importanti e numerose operazioni contro le corse di cavalli e la zoomafia. I principali blitz del 2008: Carabinieri Palermo 8 ottobre; Carabinieri Palermo + NAS 25 ottobre; Carabinieri Giarre (CT) 20 ottobre; Guardia di Finanza Catania (Palagonia) 13 ottobre; Carabinieri Siracusa 28 luglio; Commissariato Polizia Vittoria (palio Acate) 11 luglio; Polizia di Stato Catania (Viagrande) 22 marzo; Carabinieri Messina 18 febbraio; Carabinieri Palermo 23 gennaio.
– Il Commissariato di Polizia di Gela (CL) che ha salvato 60 cani e 8 gatti rinchiusi in gravi condizioni in un lager ed ha bloccato una corsa clandestina di cavalli.
– Il Nucleo di P.G. del Corpo Forestale di Trapani e del Comando regionale che, a novembre, hanno salvato 23 asini trovati in pessime condizioni di salute nel demanio forestale San Matteo di Erice (TP).
– Il Prefetto, il Questore, il Corpo Forestale ed i Carabinieri di Palermo, per i numerosi interventi contro il commercio di fauna protetta nel mercato di Ballarรฒ.
– Il Sindaco di Caltanissetta, Salvatore Messana, e lโAssessore allโambiente, Silvano Licari, per lโimpegno nella lotta al randagismo e per lโattuazione delle campagne di sterilizzazione dei randagi.
– Le Capitaneria di Porto di vari distretti siciliani per la lotta contro la pesca abusiva; in Particolare la Guardia Costiera di Palermo per il sequestro e successiva liberazione in mare ben duecento piccole aragoste nel marzo scorso.
– I Prefetti di Siracusa, Palermo, Trapani ed Agrigento che, anche per il 2008, hanno confermato il divieto di effettuare palii e corse di cavalli paesane inquinate dalla criminalitร .
โLa lunga lista di personaggi istituzionali meritevoli del carbone della Befana non fa certo una buon servizio alla politica siciliana – dichiara Marcella Porpora, coordinatrice regionale LAV Sicilia โ che ancora una volta si mostra poco sensibile alle tematiche del benessere e dei diritti degli animali a fronte, invece, di una sempre maggiore sensibilitร dei cittadini isolani. Di contro abbiamo chiesto alla Befana di premiare le Forze dellโOrdine, dai Carabinieri alla Polizia alla Guardia di Finanza al Corpo Forestale alla Guardia Costiera, che hanno mostrato attenzione ed eccezionale operativitร sopratutto nel contrasto dei fenomeni zoomafiosi ed in generale dei maltrattamenti sugli animaliโ.