“Stealing from the Saracens”, lo scambio culturale oltre la storia

0
1296

La cattedrale di Notre-Dame lo scorso anno è stata avvolta dalle fiamme, migliaia di persone hanno pianto per la perdita di questo grande faro della civiltà occidentale. L’ultimo simbolo dell’identità culturale francese, il cuore stesso della nazione, stava andando in fumo. Tuttavia l’esperta di Medio Oriente Diana Darke aveva pensieri diversi e sapeva che le origini di Notre Dame non hanno le loro radici nella storia cristiana europea, come molti hanno sempre supposto, ma nei deserti montuosi della Siria, in un villaggio appena ad ovest di Aleppo per la precisione. “Il progetto architettonico di Notre-Dame, come tutte le cattedrali gotiche in Europa, proviene direttamente dalla chiesa siriana di Qalb Lozeh del V secolo”, ha twittato Darke la mattina del 16 aprile, mentre la polvere si stava ancora depositando a Parigi, “l‘architettura gotica per come la conosciamo deve moltissimo all’eredità araba e islamica. Pensavo che più persone lo sapessero, ma sembra esserci questo grande abisso di ignoranza sulla storia dell’appropriazione culturale”.

In un contesto di crescente inconsapevolezza, Diana Darke ha pensato che qualcuno doveva fare chiarezza sulla narrazione della storia. E così con il libro “Stealing from the Saracens”, ha tracciato meticolosamente le radici dei principali edifici europei , dall’Abbazia di Westminster alla cattedrale di Chartres, fino ad arrivare alla basilica di San Marco a Venezia, ripercorrendo i loro precedenti mediorientali.

All’interno del testo troviamo storie di potere politico, di ricchezza e moda e di credenze religiose, dai crociati che saccheggiavano a mercanti giramondo che scoprono nuovi stili e tecniche e le ripropongono dalle loro parti. “Ora abbiamo questa nozione di est e ovest”, dice Darke. “Ma allora non era così. Ci furono enormi scambi culturali e la maggior parte di questi ultimi proveniva da est a ovest. Poche cose sono andate dal lato opposto. Data la loro prevalenza nelle grandi cattedrali d’Europa, è facile immaginare che gli archi a sesto acuto e le volte a crociera svettanti siano di origine cristiana, ma il primo risale a un santuario islamico del VII secolo a Gerusalemme, mentre il secondo iniziò in una moschea del X secolo in Andalusia, in Spagna”. 

In effetti, quel primo esempio noto di volta a vela è ancora in piedi. I visitatori della Mezquita di Cordoba possono ammirare i suoi molteplici archi che si intersecano in un capolavoro di geometria pratica e struttura decorativa, che non ha mai avuto bisogno di riparazioni nella sua esistenza millenaria. La parte della moschea riservata al califfo è stata creata per proiettare un bagliore sacro sul leader. Tuttavia, il volantino ufficiale non dice nulla dell’origine islamica dell’edificio, forse perché è stata una chiesa cattolica dal 1236. L’arco a sesto acuto, nel frattempo, era una soluzione pragmatica a un problema riscontrato dai muratori che lavoravano alla Cupola della Roccia a Gerusalemme. Uno dei luoghi più sacri del mondo musulmano, è stato costruito nel 691 dal sovrano del primo impero dell’Islam.

Darke traccia come gli archi si diffusero per la prima volta al Cairo e furono a loro volta ammirati dai mercanti in visita dal ricco porto italiano di Amalfi, che incanalarono le scoperte dei loro viaggi nella loro eclettica basilica del X secolo. Questo edificio esotico attirò l’attenzione dell’abate Desiderio, che visitò Amalfi nel 1065 e decise di prendere il design della finestra a punta per il suo monastero a Monte Cassino.

Quelle finestre furono poi copiate per l’abbazia benedettina di Cluny in Francia, la chiesa più grande del mondo all’epoca. L’abate Suger, consigliere dei re Luigi VI e VII, apprezzò il modo in cui le finestre lasciavano entrare più luce e applicò immediatamente lo stesso progetto alla sua basilica di Saint-Denis a Parigi, considerata la prima struttura completamente gotica, con la basilica che fu completata nel 1144 e il suo architetto che intanto iniziava ad applicare le nuove nozioni anche alla cattedrale di Notre-Dame. “L’hanno semplicemente copiato”, dice Darke. “Queste erano le chiese più potenti d’Europa, quindi lo stile decollò completamente, come fanno tutte le mode. Quando le persone potenti adottano qualcosa, tutti ne vogliono uno”. 

In “Stealing from the Saracens” l’autrice ripropone le parole del geniale architetto Christopher Wren, che era ben consapevole delle origini mediorientali dell’architettura gotica e delle tecniche strutturali che stava usando per la cattedrale londinese di St Paul, tanto che nel 1700 scrisse: “Il gotico moderno si distingue per la leggerezza del suo lavoro, per l’eccessiva audacia dei suoi prospetti, per la delicatezza, la profusione e la stravagante fantasia dei suoi ornamenti. Tali produzioni, così ariose, non possono ammettere i Goti come autori”. Invece, ha concluso, “da tutti i segni della nuova architettura, può essere attribuito solo ai Mori; o che è la stessa cosa, per gli arabi o per i saraceni ”. Ai tempi di Wren, Saracen era un termine dispregiativo per gli arabi musulmani, contro i quali i crociati avevano combattuto la loro “guerra santa”. Da qui ha origine dalla parola araba “saraqa”, che letteralmente significa “rubare”.

Articolo precedenteCome fermare gli sciami di locuste in Kenya: dai pesticidi biologici ai droni
Prossimo articoloLa rivoluzione dei pannelli solari in India: come convertire lo spazio in progresso ed energia

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here