Domani a Firenze convegno Fsp su Criminalità diffusa e tutele per gli operatori con i sottosegretari Molteni e Ostellari

0
48

Domani, 10 marzo, presso l’Auditorium Spadolini di Palazzo Pegaso, a Firenze, si terrà il convegno su “Criminalità diffusa e tutele per gli operatori di Polizia” organizzato da Fsp Polizia di Stato.

Alle ore 9,00 l’incontro sarà aperto dai saluti del Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, poi quelli di Alfredo Pasquarelli, Segretario provinciale Fsp Firenze; Fausto Lamparelli, Questore di Firenze; Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana; Sara Funaro, sindaco di Firenze.

In seguito, moderati da Katia Di Ruberto, faranno i loro interventi Fabrizio Lotti, Segretario generale aggiunto Fsp Polizia; Marilena Rizzo, Presidente del Tribunale di Firenze; Andrea Ricci, Presidente della Camera minorile di Firenze; Francesca Fava, Direttore servizio controllo del territorio; Nicola Molteni, Sottosegretario all’Interno; Andrea Ostellari, Sottosegretario alla Giustizia; Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia di Stato; prima dei ringraziamenti finali di Francesco Perri, Segretario provinciale generale Fsp Firenze.

“Le conseguenze di ogni genere connesse all’esercizio delle funzioni del poliziotto – spiega Mazzetti – rappresentano un argomento quanto mai all’ordine del giorno e, purtroppo, sempre più problematico. La recrudescenza della criminalità diffusa, alcune posizioni spesso criminalizzanti e delegittimanti che rischiano di ostacolare l’operatività degli agenti e persino la loro possibilità di difendersi, e un’ancora insufficiente ‘rete’ di sostegno e tutele legali ed economiche, incidono in maniera pesante su chi, indossando la divisa, va incontro a rischi elevatissimi che contribuiscono a definire il concetto di tipicità di questo lavoro. Oggi poi, vogliamo mettere l’accento su un aspetto praticamente mai considerato, e cioè l’impossibilità per un poliziotto di ricevere risarcimenti di fronte a danni ingiusti, dal momento che normalmente essi provengono da soggetti che mai e poi mai potranno onorare i propri debiti. Questa è una delle questioni che, assieme ad altre di tipo legale ed operativo, merita certamente analisi e risposte concrete, e che farà parte di questo confronto istituzionale con i relatori del massimo livello che interverranno al convegno e che ringraziamo profondamente”.

Articolo precedenteLas Vegas Travel Diary, dalla follia artificiale allo spettacolo naturale del Grand Canyon (I VIDEO)
Prossimo articoloPoliziotti feriti ad Anzio, uno con la tibia fratturata

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here