“Ripartenza” o “Rinascimento”? Le politiche del turismo oltre l’emergenza

Il documento eฬ€ stato redatto da Nicola Bellini (Scuola Superiore Santโ€™Anna, Pisa) con contributi di Stefano Campostrini (Universitaฬ€ Caโ€™ Foscari Venezia), Cecilia Pasquinelli (Universitaฬ€ degli Studi di Napoli Parthenope), Mariapina Trunfio (Universitaฬ€ degli Studi di Napoli Parthenope).

0
760

Londra – Pubblico oggi una “relazione” creata dal mio amico Prof. Nicola Bellini dell’Universita’ Sant’ Anna di Pisa che con i suoi colleghi dell’Universitaฬ€ Caโ€™ Foscari di Venezia e l”Universitaฬ€ degli Studi di Napoli Parthenope hanno creato insieme un documento che illustra molto bene le politiche del turismo oltre l’emergenza che stiamo viendo in questi mesi.

Questo contributo si aggiunge a quelli prodotti nellโ€™ambito della โ€œPost-Covid Seriesโ€ del think-tank Vision che, condivide lโ€™impostazione di fondo, ossia quella di identificare uno spazio di policy allโ€™incrocio tra la gestione dellโ€™emergenza ed esigenze di riforma piuฬ€ profonde e globali. Si tratta insomma di vedere nella crisi anche lโ€™opportunitaฬ€ di costruire un futuro diverso da un passato, in cui โ€“ come da tutti riconosciuto – non mancavano problemi importanti di sostenibilitaฬ€ (nel senso piuฬ€ ampio del termine).

La questione oggi centrale eฬ€ se la stagione 2020 possa effettivamente essere โ€œdifesaโ€ sino ad ottenere in tempi brevi un recupero significativo, seppur parziale, rispetto ai livelli pre-Covid o se i prossimi mesi non debbano piuttosto essere utilizzati per uno sforzo importante di innovazione e ristrutturazione dellโ€™industria turistica che permetta, a partire dal 2021, ossia dalla riattivazione della mobilitaฬ€ internazionale, di consolidare e magari di rinnovare il posizionamento competitivo delle destinazioni italiane.

Il dilemma eฬ€ allora se sostenere lโ€™economia turistica nazionale in un passaggio drammatico, ma destinato a chiudersi con un ripristino delle condizioni pre-Covid, oppure se approfittare dello stop per costruire, sin dalla fase dellโ€™emergenza, nuove condizioni di sviluppo per un turismo che non potraฬ€ non essere diverso.

In altre parole, bisogna decidere se in gioco cโ€™eฬ€ la โ€œripartenzaโ€ oppure un vero e proprio โ€œrinascimentoโ€ del turismo italiano.
La scelta eฬ€ eminentemente politica.

Buona Lettura.

Riccardo Cacelli

Per scaricare e leggere il documento

Articolo precedenteCovid-19, a Pechino il timore di una seconda ondata: intanto in Europa si pensa alla Fase 3
Prossimo articoloStrage di Viareggio, 11 anni dopo il commovente ricordo di una sopravvissuta

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here