Sostenibilità e Mobilità Aerea Urbana: Il No del Governo Italiano ai Vertiporti

La decisione del Governo e' semplicemente assurda

0
142

Roma – Nella seduta della Camera dei Deputati del 15 maggio 2024, l’Onorevole Giulia Pastorella e i cofirmatari del gruppo AZIONE-POPOLARI EUROPEISTI RIFORMATORI-RENEW EUROPE hanno presentato la Mozione 1/00283.

La mozione, tra le varie materie, ha evidenziato l’importanza delle soluzioni innovative per il trasporto urbano, come i velivoli a decollo e atterraggio verticali (e-Vtol), che promettono di rivoluzionare la mobilità urbana rendendo gli spostamenti più rapidi e sostenibili, riducendo al contempo le emissioni inquinanti.

Basandosi sui risultati della ricerca dell’Osservatorio droni e mobilità aerea avanzata della School of Management del Politecnico di Milano, la mozione ha indicato che nel 2023 il mercato italiano dei droni professionali è cresciuto del 23%, raggiungendo un valore di 145 milioni di euro e coinvolgendo oltre 650 imprese attive.

La mozione richiedeva al governo di: “adottare iniziative di competenza volte alla costruzione di vertiporti per la decarbonizzazione del trasporto locale e la promozione delle attività sperimentali e di ricerca nel settore, anche cooperando a livello europeo per la regolamentazione e la definizione di standard uniformi a livello sovranazionale”.

Tuttavia, il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, ha espresso parere contrario su questo punto. La posizione del governo italiano appare in controtendenza rispetto alle politiche adottate a livello europeo e mondiale in tema di trasporto pubblico e sostenibilità.

A livello internazionale, si promuovono attivamente la decarbonizzazione e l’innovazione tecnologica.

Il parere contrario del Governo Italiano alla mozione Pastorella potrebbe rallentare il progresso avviato dall’ENAC con il Piano Strategico Nazionale AAM (2021-20230) per lo sviluppo della mobilita’ aerea Avanzata in Italia elaborato dopo la firma del protocollo d’intesa tra Enac e il Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione avvenuta a dicembre 2019, che dette vita al progetto: “Creazione dell’ecosistema Italiano della mobilità aerea avanzata.

È fondamentale rafforzare il dialogo con il Governo e la Pubblica Amministrazione per superare questi ostacoli.

Una politica del Governo orientata verso la pianificazione e costruzione di vertiporti e la promozione della ricerca nel settore della mobilità aerea avanzata rappresenta un’opportunità significativa per l’Italia di mantenere il ruolo di pioniere in questo segmento dell’innovazione tecnologica.

La mobilità aerea urbana con l’adozione degli e-Vtol e la costruzione di vertiporti potrebbe trasformare il trasporto urbano, offrendo un’alternativa sostenibile ai mezzi di trasporto tradizionali.

Tuttavia, per realizzare questa visione è necessaria una collaborazione attiva e un impegno condiviso tra governo, imprese e cittadini.

L’Italia ha tutte le potenzialità per diventare un leader nella mobilità aerea urbana, ma è cruciale adottare una visione lungimirante e promuovere una politica orientata all’innovazione e alla sostenibilità.

Salvo Forzese
LIASON Italia per l’Advanced Air Mobility Institute (A.A.M.I.)

Articolo precedenteCancro e Vaccini
Prossimo articoloSviluppo della mobilità aerea avanzata: firmato in Veneto protocollo Enac – Regione Veneto – SAVE

Lascia un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here